Principi tecnici: assorbimento chimico con ammine secondarie e ciclo termodinamico
Il cuore del processo è la reazione reversibile tra CO₂ e ammine secondarie, in particolare la monoetanolammina (MEA), che forma carbamati stabili in fase liquida. La cinetica reattiva è ottimale tra 60 e 80 °C, dove la velocità di cattura risulta massima senza indurre decomposizione termica. Il solvente, agendo come mezzo di trasporto e reattore, deve garantire un’elevata capacità di assorbimento e una buona solubilità del gas. Nelle applicazioni industriali, la concentrazione ammina tipica varia tra 30% e 40 vol%, mantenuta stabile grazie a sistemi di controllo avanzati.«La scelta dell’ammina secondaria e il bilancio calorico del ciclo di assorbimento-regenerazione determinano il 70% dell’efficienza energetica complessiva dell’impianto» – Esperto di processi termochimici, adattato da Tier 2Un rigeneratore termico operativo, a temperature tra 90 e 120 °C, scompone i carbamati rilasciando CO₂ puro e rigenerando il solvente per il riciclo. La temperatura di rigenerazione è critica: oltre 120 °C, si verifica decomposizione termica con formazione di prodotti corrosivi; sotto 90 °C, la cinetica rallenta e si accumulano impurità. L’efficienza del ciclo dipende dalla qualità del rigeneratore: rigeneratori a letto fluido o a scambio termico a piastre ottimizzano il trasferimento di calore e riducono le perdite di solvente.
Fasi operative dettagliate e progettazione di processo
Fase di contatto: colonna di assorbimento ottimizzata
La colonna di assorbimento, progettata con rapporto superficie/volume ottimale (≥ 80 m²/m³), massimizza il contatto gas-liquido. Il packing a struttura reticolare aperta garantisce distribuzione uniforme del flusso e minimizza le zone morte. L’uso di assorbenti in forma liquida o a spruzzo fine aumenta l’area superficiale disponibile. Le velocità volumetriche del fumo (α = 1,2–1,8) assicurano sufficiente tempo di residenza senza sovraccarico di pompa.- Calcolo del diametro idoneo: per un flusso di 1500 m³/h di fumi al 12% CO₂, α = 1,5, quindi diametro minimo ~ 1,2 m e altezza ~ 6 m.
- Distribuzione del fluido: diffusori radiali garantiscono flusso omogeneo all’ingresso, evitando cortocircuiti.
- Controllo della distribuzione: analisi CFD (Computational Fluid Dynamics) verifica l’assenza di accumuli o sovraconcentrazioni locali.
Fase di assorbimento: controllo termodinamico e cinetico
Il controllo della temperatura è essenziale: devono rimanere costanti tra 60 e 80 °C per mantenere l’equilibrio chimico favorevole. Sistemi PID predittivi, integrati con sensori di CO₂ online, regolano il flusso di vapore e il ritorno del solvente per evitare deviazioni. La concentrazione ammina viene mantenuta tra 30% e 40 vol% grazie a dosatori automatici che compensano le perdite e il degrado.Un errore frequente è la sovratemperatura nel colonna, che provoca decomposizione della MEA e rilascio di CO₂ non catturato, con impatto diretto sull’efficienza e sulle emissioni residue. Soluzione: implementare allarmi térmici con interbloc dedicati e rigenerazione parziale preventiva.
Ottimizzazione energetica e integrazione di processo
Recupero termico e integrare il rigeneratore nel ciclo energetico
Lo scambio termico nel rigeneratore utilizza calore residuo dai gas di scarico pre-trattati, riducendo il fabbisogno energetico del 35–45%. Scambiatori a piastre a doppio fluido consentono un recupero fino al 90% del calore disponibile. L’energia termica recuperata può pre-riscaldare l’ammina rigenerata o alimentare processi di vaporizzazione secondaria, migliorando l’efficienza globale.Esempio pratico: in un impianto cementificio da 500 t/h, l’integrazione termica riduce il consumo di vapore di circa 600 t/h/giorno, con risparmio energetico pari a 120 MWh/anno.
Gestione degli interferenti: SOₓ, NOₓ e umidità
Strategie per prevenire interferenze chimiche e preservare l’efficienza
L’inquinamento da SOₓ riduce la disponibilità di gruppi amminici: l’uso di ammine primarie (es. DEA) nella fase pre-purificazione neutralizza SO₂ prima che raggiunga l’assorbitore, evitando la formazione di carbamati secondari indesiderati. Per i NOₓ, stadi di lavaggio alcalino con soluzioni diluite di NaOH rimuovono questi ossidi prima dell’assorbimento, prevenendo reazioni competitive e formazione di nitrati.L’umidità, se non controllata, diluisce la soluzione amminica e favorisce la formazione di fasi acquose, con conseguente perdita di capacità. Deumidificatori a adsorbimento con zeoliti o sistemi a membrana idrofobiche mantengono il contenuto d’acqua < 1,5% (< 500 ppm).
«La presenza di impurezze come SO₂ o NOₓ può ridurre l’efficienza di cattura fino al 25% e accelerare la degradazione dell’ammina di oltre il 40% in assenza di controllo» – Studio LNG Italia, 2023
Errori comuni e soluzioni pratiche per la manutenzione e gestione
Diagnosi e mitigazione degli errori operativi frequenti
La sovratemperatura nel colonna è tra le cause più critiche: provoca decomposizione della MEA e aumento delle emissioni non catturate. Soluzione: algoritmi predittivi basati su Machine Learning, integrati con sensori multipli, anticipano deviazioni e attivano automaticamente il raffreddamento o la riduzione del flusso.Concentrazioni ammina insufficienti (>30%) portano a bottleneck cinetici e formazione di schiuma. La regolazione automatizzata tramite dosatori volumetrici, con feedback in tempo reale, mantiene valori stabili.
Il degrado del solvente, dovuto a ossidazione termica o attacco da metalli, riduce la capacità di assorbimento. Analisi periodiche tramite titolazione e spettroscopia FTIR permettono interventi tempestivi.
Zone morte o packing mal distribuito creano zone a bassa efficienza. Analisi CFD identifica e corregge geometrie problematiche con ottimizzazione del layout.